Se c’è un protagonista del Mahābhārata esso è certamente Arjuna. Coinvolto in centinaia di episodi, uno dei quali è la famosa Bhagavadgītā, Arjuna è di gran lunga il Pāṇḍava più importante da un punto di vista militare Continua a leggere
Archivi categoria: Ermeneutica
Yudhiṣṭhira e Duryodhana: i due re
Fra i personaggi principali del Mahābhārata spiccano per la loro importanza, anche in termini di apparizioni, costanti e frequenti dall’inizio alla fine dell’opera, Yudhiṣṭhira e Duryodhana, che sono i due possibili eredi al trono. Continua a leggere
L'”ideologia” della Bhagavadgītā
La Bhagavadgītā fa parte del Mahābhārata (risalente ai primi secoli d. C.), immenso poema (più di 100000 versi) che narra l’epopea di una famiglia reale, i Bhārata (tutti discendenti da un mitico re Bharata), che per una diatriba fra due ali di cugini, i Kaurava e i Pāṇḍava, finisce per sterminarsi a vicenda in una sanguinosa guerra che coinvolge tutti i regni e i popoli dell’India.
Continua a leggere
Le infinite battaglie del rAmAyaNa e del mahAbhArata
E’ evidente che esista una relazione profonda fra il rAmAyaNa (rAma.) e il mahAbhArata (mahA.) nel senso che il primo è stato scritto avendo ben presente l'”opera” che il secondo è, e in più di un modo ad esso risponde.
Ne sono esempi evidenti il culto di rAma-viSNu nel rAmA. e quello di kRSNa-ziva nel mahA.,
Continua a leggere
La fase antichissima: ricchezza e misteri
Quando guardiamo al sub-continente Indiano nella sua fase proto-storica, e in particolare al periodo che va dal III millennio a.C. alla prima metà del I millennio a.C., siamo colpiti sia dalla ricchezza e abbondanza dei prodotti culturali (tangibili e intangibili) a noi giunti, sia dall’esistenza di questioni, di cruciale importanza, ancora sostanzialmente irrisolte. Continua a leggere
La teoria dei graha e degli atigraha
In un famoso passo della bRhadAraNyakopaniSad (3,2.2-9, citato in fondo al post), yAjJavAlkya viene interrogato “secco” (da un tal jAratkArava ArtabhAga) sui graha e sugli atigraha.
Nel rispondere, il grande sacerdote vedico dice che i graha sono otto: il prANa, che qui pare significare l’inspirare, vAc, la voce, jihvA, la lingua, cakSus, l’occhio, zrotra, l’orecchio, manas, la mente/cuore, hastau, le due mani e tvac, la pelle. Continua a leggere
Le ragioni del diniego: dal Kāmasūtra
In un interessante passo (5.1.17-5.1.42) del Kāmasūtra di Vātsyāyana, il famoso testo sull’Eros dell’India antica (ca III d.C), l’autore elenca tutti i motivi per cui una donna, pur desiderata, può rifiutare di concedersi. L’elenco è molto eterogeneo, includendo perlopiù motivazioni personali di lei, Continua a leggere
Parliamo del Nanda!
Sabato 20 febbraio alle 18 lo Spazio Shanti di Milano ospiterà una mia conferenza gratuita in streaming con Zoom dal titolo “Invito alla lettura: La Storia di Nanda”. E’ necessario prenotarsi scrivendo un email a info@spazioshanti.org Continua a leggere
La Pārvatī di Kālidāsa fra ascesi e erotismo
Kālidāsa nel capitolo V del suo famoso Kumārasambhava, o “La Nascita del Principe”, ci racconta la storia di come Pārvatī, dopo aver visto clamorosamente fallire l’effetto della sua bellezza su Śiva, decide di dedicarsi ad un’ascesi talmente intensa da acquisire quel potere su di lui che la sua pur straordinaria bellezza non le aveva dato: si dedica cioè all’ascesi non — come solitamente avviene — per ottenere la liberazione, ma per ottenere un marito.
Insomma, Pārvatī si dedica all’ascesi per amore! Continua a leggere
Mantharā: è poi così cattiva?
Un’importante personaggio del Rāmāyaṇa è Mantharā, la famosa serva gobba di Kaikeyī, la moglie giovane del vecchio re Dasharatha, padre di Rama. Mantharā è importante nella trama del Rāmāyaṇa, perché è lei che convince la regina Kaikeyī a costringere il re Daśaratha a mandare Rāma (l’eroe dell’opera, incarnazione di Viṣṇu) — il primogenito di Daśaratha, avuto da un’altra moglie, Kausalyā — in esilio nella foresta per 14 anni, e consacrare re suo figlio, Bharata (fratellastro di Rāma e anch’egli, a dirla tutta, incarnazione di Viṣṇu). Continua a leggere